
Perchè farlo:
Per comprendere e interpretare il Bilancio e valutare l’impatto economico-finanziario delle decisioni aziendali.
Esperto:
Alessandro Pistagnesi
Durata:
35-45 minuti
Sede del corso:
Video registrazione liberamente disponibile sul canale youtube di NCG
“I Venerdì di NCG”
Mod 9: “Come interpretare il bilancio in chiave organizzativa: il calcolo degli indici economico-finanziari e di crisi”
I Venerdì di NCG sono incontri gratuiti con i nostri esperti, nei quali mettiamo a disposizione le nostre esperienze e metodologie. Ciascun modulo prevede poca teoria, esempi concreti di applicazioni svolte nelle aziende e condivisione di strumenti disponibili on line o forniti da noi sempre gratuitamente.
Questo modulo formativo permette di:
Comprendere e interpretare le dimensioni economico-finanziarie dell’impresa attraverso il bilancio:
- per valutare l’impatto economico e finanziario delle decisioni aziendali;
- per verificare l’andamento aziendale;
- per rilevare in anticipo eventuali segnali di crisi;
- per presentare i risultati aziendali ai principali stakeholder interni (CdA, top management) ed esterni (azionisti, banche, finanziatori, clienti, fornitori).
Gli indici estrapolabili dal bilancio sono indicatori organizzativi. I non addetti ai lavori in particolare devono conoscerli e saperli interpretare correttamente. Inoltre, il nuovo Codice della Crisi d’impresa (D.Lgs. n. 14/2019) ha introdotto una specifica procedura per la valutazione dello stato di crisi delle imprese; un ruolo essenziale è svolto dai cosiddetti “indicatori di crisi” che vengono misurati attraverso specifici indici. Il modulo vuole offrire le competenze di base per calcolare, interpretare e gestire i principali indicatori.
È strategico affrontare e gestire in anticipo le opportune scelte operative per evitare possibili segnalazioni e incorrere in situazioni di segnalazione di crisi.
Il modulo fornisce la metodologia e le basi per guidare la gestione aziendale verso gli obiettivi pianificati, intervenendo nel monitoraggio tra obiettivi e risultati conseguiti, al fine di effettuare opportuni aggiustamenti rilevati grazie all’analisi degli indicatori di performance.
Durante la sessione analizzeremo i principali indici di crisi e trasferiremo le nozioni utili al loro calcolo e alla loro interpretazione.
In pratica:
– Aiuteremo a comprendere le principali informazioni che si possono dedurre dalla lettura di un bilancio
– Mostreremo come valutare la situazione economico-finanziaria aziendale
– Vi insegneremo come calcolare i principali indici di crisi
– Forniremo un tool Excel per esercitarsi nel calcolo dei principali indici di crisi
Destinatari: Imprenditori, controller e responsabili amministrativi, direzioni e responsabili finanziari.